Storia

Francesca Panuccio Dattola è innanzitutto una studiosa e una professionista appassionata del diritto.

Divenuta Professore Associato di diritto privato nel 2000, confermata nel 2005, è docente di Diritto privato comparato dal 1993 e di diritto dell’Informatica dal 2000 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Messina.

Dal 2008 al 2014 è stata docente di diritto privato presso l’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria e dal 2015 insegna diritto della famiglia e minorile.

Da sempre interessata e coinvolta nelle tematiche familiari anche nella sfera del sociale, si occupa prevalentemente di diritto di famiglia nella propria attività professionale ed è spesso coinvolta nei procedimenti che riguardano i minori come tutore o curatore nominata dal tribunale per i minori di Reggio Calabria sin dal 1995.

È autrice di numerose pubblicazioni.

  • La Dott. FRANCESCA MARIA PANUCCIO DATTOLA, nata a Reggio Calabria il 17 ottobre, 1956, vincitrice di concorso nazionale per ricercatore libero di diritto privato presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Messina, è stata immessa in ruolo il 5/12/1983.
  • Nell’anno accademico 1985/1986, con delibera del Consiglio di Facoltà del 6/10/1984 è stata trasferita presso la Facoltà di Giurisprudenza e afferisce alla cattedra di Diritto Civile dell’Istituto di Diritto Privato dove presta la sua attività per la cattedra di Diritto Civile.
  • Il 9 giugno, 2000 ha conseguito l’idoneità al concorso di professore Associato (settore scientifico – disciplinare NO1X ) di diritto privato, confermata in ruolo dal 18.06.2005.
  • Docente di Diritto Privato Comparato dal 1993 e di Diritto dell’Informatica dall’1.11.2000.
  • La prof.ssa Panuccio è iscritta nell’albo dei procuratori dal 15/12/1982 e in quello degli avvocati dal 02/07/1988.  Avv. cassazionista è specializzata in diritto matrimoniale e dei minori.
  • Dal 1995 è tutore dei minori nominata dal Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria.
  • Collabora abitualmente alle riviste Giustizia Civile, Legalità e Giustizia, In iure Praesentia, dove cura personalmente una rubrica di giurisprudenza, Domande strane e risposte talora altrettanto strane.
  • Dal marzo, 1990 le è stata affidata la direzione e il coordinamento di un gruppo giurinform di massimazione sentenze, con sede presso il Tribunale di Reggio Calabria, in diretto contatto con il CED che ha organizzato alcuni convegni in collaborazione con altre associazioni giuridiche.
  • Ha collaborato nel 1991 con l’ISESP (Istituto Superiore di studi politici europei) presieduto dal prof. Da Empoli, nel corso regionale post – universitario per una cultura giuridica europea ne è stata collaboratrice scientifica.
  • Nell’anno accademico 1993/1994 ha ricevuto l’incarico dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina di svolgere il corso di Diritto privato, (con particolare riguardo al Diritto di Famiglia), presso la Scuola Speciale per Assistenti Sociali, sezione di Locri, corso di laurea breve, della durata di un triennio. L’incarico le è stato confermato sino al 2001 e nell’anno accademico 2002-2003 le è stato conferito l’incarico in Diritto del lavoro.
  • Dall’anno 1991 al 2002 ha svolto un corso di legislazione sanitaria presso la Scuola di formazione professionale per infermieri del Policlinico Madonna della Consolazione, di Reggio Calabria, per gli allievi del II e III anno.
  • Negli anni 1993 – 1994 ha svolto un ciclo di esercitazioni presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Reggio Calabria, all’interno di un corso di aggiornamento e qualificazione per assistenti sociali.
  • Nel 1994 ha svolto un ciclo di lezioni sul Diritto di Famiglia per il Corso Assistenti Sociali organizzato dall’Associazione Nazionale, gruppo provinciale di Reggio Calabria. Nell’anno 1995 ha collaborato al Corso integrativo per la preparazione al concorso di uditore giudiziario promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza di Messina, con sede presso l’Istituto M. Lanza.
  • Nell’anno accademico  2003-2004 le è stato conferito l’incarico presso la Università per stranieri, Corso di interculturalità del Mediterraneo, di insegnamento sui matrimoni e famiglia nel diritto comparato.
  • Nel biennio anno accademico 2005/07 ha insegnato diritto dell’Unione Europea nel corso di Scienze interculturalità del Mediterraneo promosso dall’Università di Lettere e filosofia di Messina, presso l’Università per stranieri.
  • Nell’anno accademico 2008-2009 le è stato assegnato l’insegnamento di diritto privato nel corso di operatori sociali promosso sempre dall’Università per stranieri Dante Alighieri, che le è stato riconfermato.
  • Nell’anno accademico 2009-2010 le è stato conferito il contratto di insegnamento  di Elementi di Informatica, (I e II anno per un totale di  26 ore) presso  l’Università Lumsa di Palermo, per la scuola legale di specializzazione.
  • E’ stata coordinatrice del  I Master in diritto delle reti telematiche, svoltosi presso l’Università di Messina,Facoltà di giurisprudenza : Commercio elettronico e profili giuridici della new economy, (anno accademico 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006).
  • È componente  della Commissione giudicatrice per esame del dottorato Nuova sistematica del diritto civile, diritto privato comunitario, e teoria dell’interpretazione  (D.R. n. 576 del 19.11.2003).
  • È stata componente del Collegio sul dottorato Diritto civile. Persona e mercato nel diritto interno e comunitari, anni 2003 – 2008.
  • È componente della Commissione di studio su Trust ed handicap (quale professore di Diritto privato comparato).
  • È componente del Comitato scientifico del Master di Diritto di Famiglia e mediazione familiari, Università di Messina.
  • È componente del comitato scientifico della rivista Intersticios. Revista sociologica de pensamento critico(Spagna).
  • E’ collaboratrice dell’associazione Mnemosine – Ente accreditato M.I.U.R.
  1. Membro della European Commission Reasearch and Development, n. C 385/02 dal 1999.
  2. Componente della Commissione giudicatrice del logo Osservatorio dei minori – Reggio Calabria 2003.
  3. Componente Collegio docenti Istituto superiore di formazione socio-politica M. Lanza di Reggio Calabria.
  4. Componente Commissione Raccomandatari Marittimi di Reggio Calabria decreto 13.11.2002.
  5. Docente nei progetti PON organizzati dal 2° Circolo Didattico “T. Campanella” di Locri negli anni 2000, 2002 e 2006.
  6. Componente della Commissione Cultura Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense marzo, 2003.
  7. Docente della scuola di specializzazione per le professioni legali di Reggio Calabria e Messina negli anni 2004 – 2005.
  8. Componente commissione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato per il 2004 –2005 ( Messina), 2005-2006  e 2006-2007 (Reggio Calabria).
  9. Docente della prova di idoneità di informatica dall’anno 2005 ad oggi presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Messina.
  10. Docente discipline giuridiche nei progetti PON (finanziato dall’Unione europea) presso il Circolo didattico Scarfò di Locri Modulo genitori /figli :  incarico confermato a partire dall’anno accademico 2005-2006,per i successivi (attualmente 2009-2010).
  11. Responsabile scientifico del Corso sull’avvocato del minore, per la formazione professionale continua degli avvocati, (Reggio Cal. 2007-2008- 2009; corso a Brancaleone 2007-2008 ) accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense.
  12. Componente gruppo di lavoro Innova Bic Virtual Innovation Center. Università Messina (anno 2007-2008).
  13. Componente comitato di pilotaggio progetto pari opportunità (sulla tutela contro la violenza alle donne ), promosso dall’ università della Calabria, approvato anno 2008-2009.
  14. Docente di diritto privato presso l’Università della Terza età 50 e + di Reggio Calabria.
  15. Direttore dell’Istituto diocesano di formazione politico-sociale M.Lanza di Reggio Calabria.
  16. Responsabile Ufficio legale mediazione familiare
  17. Presidente della Commissione per esame finale del dottorato di ricerca (pressO lA LUMSA di Palermo anno 2009-2010) SU Adozioni Internazionali:problematiche generali attinenti ai diritti fondamentali della persona
  18. Docente nel 2012 nel Master Universitario di II livello in Governo delle Regioni e degli Enti locali presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria per lo svolgimento di un seminario su “I contratti on line”
  19. Docente nel 2012 nel Master Universitario di II livello in Management degli Enti locali presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria per lo svolgimento di una lezione sul modulo “Il presidio dell’informazione”
  20. Nel 2012 è stata docente del corso per amministratore di sostegno realizzato dal CSV centro servizi per il volontariato di Reggio Calabria
  21. Curatrice del volume “Società dell’Informazione, servizi on line e tutele degli utenti”, edito dalla Giuffrè nel 2012
  1. Ha collaborato con la Scuola di formazione socio-politica di Lamezia Terme , dal 1992 collabora stabilmente con l’Istituto Superiore di Formazione socio- politica M. Lanza di Reggio Calabria, dove cura in forma tutoriale, la disciplina della Dottrina Sociale della Chiesa.
  2. E’ stata nominata Direttore per il quadriennio 2010-2014. Dal 1995 collabora con il Prof. Berlingò, nella qualità di Vice presidente del Centro culturale San Paolo ad organizzare numerose iniziative culturali e giuridiche per la città di Reggio Calabria, confermata nell’incarcio.
  3. In data 8 maggio, 1996 è stata nominata membro del Comitato Tecnico Scientifico, per la realizzazione del Progetto ARKESIS, nell’ambito dei programmi dell’Unione Europea.
  4. In data 10 maggio, 1996 le è stato conferito l’incarico, successivamente confermato, di esperta del Sindaco per il progetto speciale per la città di Reggio Calabria: qualità della vita. Una città dei ragazzi e delle famiglie. Nell’ambito di queste iniziative è stata coordinatrice scientifica del progetto Piccolo Principe.
  5. Nell’anno 1997/98 ha insegnato Dottrina sociale presso l’Istituto superiore di scienze umane e religiose Ignatianum di Messina.
  6. Con delibera dell’8 agosto, 1999 è stata nominata referente presso il Ministero per le Pari opportunità nella Rete antiviolenza del programma PIC Urban, che ha portato a termine con relativa pubblicazione nel novembre, 2002.
  7. E’ inserita dal 1999 nell’European Commission Research and Development N0 C 385/02.
  8. Il Consiglio Nazionale forense l’ha inserita nella Commissione Pari opportunità al Ministero nell’anno 2003 dove è rimasta per un biennio
  9. E’ stata componente del Consiglio di Amministrazione UNITAS CATTOLICA
  1. In tema di responsabilità dei coniugi per le obbligazioni assunte nell’interesse della famiglia, nota a sent. in Giust. civ.,1980, 2821.
  2. Nota a Pret. Melito P. S. sez. lavoro, 27 novembre 1980, in In Iure Praesentia, 1980.
  3. Gli accordi dei coniugi sull’indirizzo familiare, in In iure Praesentia, 1982, 1.
  4. Note sulla giurisprudenza dell’Area dello stretto in tema di separazione dei coniugi e di divorzio (1979- 1980), in  In Iure Praesentia, 1981.
  5. In tema di separazione personale e assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario, in In Iure Praesentia ,1982.
  6. Sci nautico, Windsurf e Interpretazione giuridica, in In Iure Presentia, 1984.
  7. Domande strane (e risposte talora altrettanto), rubrica in In Iure Praesentia, 1985 (data di inizio).
  8. L’indirizzo della vita familiare, rilevanza dell’inattuazione, in atti del Convegno di Verona, 14-15 giugno 1985, Padova.
  9. Confessione stragiudiziale al notaio di fiducia della parte, efficacia, in Vita Notarile, 1986.
  10. Rettifica di attribuzione di sesso e cambio di nome, in Giust. civ., 1986.
  11. Ancora dei parcheggi dopo la legge 1985 n.47, in Iure Praesentia, 1986.
  12. L’obiettore di coscienza: soldato sì, soldato no, in Giust. civ. ,1986.
  13. Scuola, Società: professionalità- integrazione, in Riv. Giur. della Scuola, 1988.
  14. Il condominio: curiosità, problemi, soluzioni, in In Iure Praesentia, 1989.
  15. L’avvocatura garante costituzionale della società democratica, in Atti VII Conv. Reg. Forense, 25/6/89.
  16. I diritti della casalinga alla luce della vigente legislazione, in In Iure Praesentia, 1990.
  17. L’offerta di riduzione ad equità, Milano, 1990.
  18. A margine di una ricerca sull’abuso del minore nella provincia di Reggio Calabria, in Legalità e Giustizia, 1991.
  19. CVX e servizio ,una riflessione sul volontariato, in Riv. Cristiani nel mondo, 1991.
  20. Le donne protagoniste nella realtà calabrese, in  Calabria sconosciuta, 1992.
  21. Il volontariato nelle esperienze associazionistiche, Riv. la Chiesa nel tempo, 1992.
  22. La donna nella società calabrese, (Tavola rotonda di presentazione del Libro Le donne secondo Wojtyla), Riv. la Chiesa nel tempo, 1993.
  23. L’impossibilità sopravvenuta e l’eccessiva onerosità nel contratto per l’opera dell’ingegno, in Scritti in onore di Mirabelli, 1993.
  24. Le pari opportunità, Legalità e Giustizia, 1993.
  25. Il volontariato e le cooperative a fini di solidarietà sociale: spunti problematici, analogie e differenze, Leggi della solidarietà e della partecipazione, 1994.
  26. Adozione e affidamento, Bolletino Rotary 1994.
  27. L’operatore sociale e la normativa sul volontariato e sulle cooperative di solidarietà sociale, Accademia Peloritana dei pericolanti, 1994.
  28. Il controllo delle assenze del lavoratore dal posto di lavoro, In Iure Praesentia, 1994.
  29. L’assegnazione della casa coniugale : orientamenti, in Atti del Centro per la riforma del diritto di famiglia, Guerini Scientifica, 1994
  30. L’uso legalizzato del fax: la legge n. 183 del 1993 e il sistema di trasmissione degli atti giudiziari in copia conforme, Giust.civ. ,1995.
  31. L’assegnazione della casa familiare, GIUFFRE’,1996.
  32. Alcune ipotesi particolari di cessione del contratto: (per uno studio sull’autonomia privata), Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1996.
  33. La transazione novativa, Milano, 1996 .
  34. Il diritto dei nonni, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1996.
  35. Diritti umani e sviluppo: la donna calabrese nell’area mediterranea, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1997.
  36. Voce Offerta di riduzione ad equità, Digesto 1997.
  37. La legge 285/1997 e gli interventi nella pubblica amministrazione, in Atti la tutela del minore e la legge in Italia e nel mondo, Guerini, 1998
  38. La Privacy , Accademia dei Pericolanti, 1999.
  39. Privacy e comunicazione: uno sguardo di diritto comparato, Accademia Peloritana dei pericolanti, 1999.
  40. La causa delle organizzazioni non profit nelle esperienze di civil law e di common law, In Iure Praesentia 1999.
  41. La Transazione nella prassi interna ed internazionale,Voce transazione ,in Antologia Cedam 2000.
  42. La mediazione , in Legalità e Giustizia 2000
  43. L’operatore sociale, in Iure Praesentia, 2000
  44. Prospettive della città di Reggio Calabria in vol. collettaneo Libertà Femminile e violenza sulle donne, F.Angeli, 2000.
  45. La difesa in giudizio: il gratuito patrocinio,Atti XI Conv. Regionale forense, 2001.
  46. Iniziative di sostegno agli immigrati nella provincia di Reggio Calabra, in Immigrati e rifugiati nel mediterraneo, a cura di Zanghì, Giappichelli, 2001.
  47. Informazione e  fiducia nell’assistenza legale ai non abbienti, Pubb. A cura del ministero dei Lavori Pubblici, 2001.
  48. Internet, privacy e Sicurezza, Materiali didattici per lo studio e la ricerca del Diritto dell’informatica, Giuffrè 2002.
  49. Lo status dei coniugi separati, in Trattato Zatti, Giuffrè 2002.
  50. I diritti costituzionali e loro tutela nel contesto penitenziario, relativamente alle persone straniere, In iure Praesentia 2003.
  51. La firma digitale e le recenti riforme normative, In ire Praesentia 2003.
  52. I Servizi della società dell’informazione e mercato informatico,a cura di Francesca Panuccio, Giuffrè 2003.
  53. Il tutore provvisorio, Adozione, n.1 quaderno diritto civile, Giuffrè 2004 .
  54. L’assegnazione della casa familiare, Accademia Peloritana dei Pericolanti, Esi, 2004.
  55. Ricongiungimento familiare, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 2004.
  56. Le categorie dei deboli in Europa, Accademia Peloritana dei Pericolanti,Esi,2005.
  57. L’evoluzione del contratto nei  tempi dell’innovazione tecnologica, I contratti di Internet, a cura di A. LISI, UTET, 2006.
  58. Il diritto dei nonni, Riv. Iustitia, 2006.
  59. I nuovi procedimenti in materiali famiglia: manuale pratico per l’avvocato, Diritto e giustizia 2006.
  60. L’incidenza del lavoro casalingo nella vita familiare, in Iure Praesentia, 2006.
  61. La famiglia maltrattante, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 2006.
  62. I PACS di fronte alla famiglia fondata sul matrimonio, seminario di studi sull’evoluzione dell’istituto matrimoniale in Italia, Accademia Peloritana dei Pericolanti  ESI2006.
  63. L’affido condiviso:prime applicazioni giurisprudenziali nell’area dello stretto ,In Iure Praesentia, 2006.
  64. Le clausole vessatorie on line, in Autonomia privata e strumenti di controllo,(a cura di R. Tommasini), Giappichelli 2007.
  65. Problemi familiari:spese straordinarie e decisioni di maggiore interesse per i figli, Rass. Forense,2007.
  66. Dibattito sulla riforma del diritto di famiglia nei paesi musulmani (Egitto,Siria,Libano,Giordano, Palestina) , Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti, 2007.
  67. Rapporti significativi  e presenza affettiva dei nonni, Fam.  e Dir., 2008.
  68. La residenza emotiva, Studi in onore di E. Fanara, Giuffrè, 2008.
  69. Minori e  Internet, serie  Diritto e pratica, Giappichelli, Torino, 2009.
  70. Diritto di famiglia, formulario commentato, Profili sostanziali e processuali, (a cura di M. Trimarchi e P. Corder), artt. 315-337; 343-397, Ipsoa 2010.
  71. Gli strumenti del giurista informatico, dall’uso dell’e-mail, all’obbligatorietà della PEC. In: I grandi temi dell’Informatica, a cura di A. Chiantia, Milano 2010.
  72. Le categorie deboli nella normativa comunitaria, (a cura di ) Studi in onore di G.Giacobbe,Vol.I (642-669) Giuffrè.
  73. L’affermazione di diritti umani nel dialogo fra le culture del mare nostrum. in Atti Acc.dei pericolanti. Classe scienze giuridiche,economiche e politiche .Napoli ESII
  74. Una rilettura del danno informatico: da una responsabilità contrattuale derivante da economic loss ad una responsabilità extracontrattuale per alterazione e manomissione dei dati. AA.VV.  (  a cura di  R. Tommasini), vol. collettaneo , La responsabilità civile nel terzo millennio, 2011.
  75. I nuovi danni:  Tv e Minori; internet e minori , Cendon 2011.
  76. Lo status dei coniugi separati, in Trattato Zatti, II aggiornamento, Giuffrè, 2011.
  77. Evoluzione storica del concetto di tutela dei soggetti deboli, in Tutela e amministrazione di sostegno, A.A.V.V., Cedam 2012.
  78. Commento di giurisprudenza, in Tutela e amministrazione di sostegno, A.A.V.V., Cedam 2012.
  79. Tecnica e diritto a confronto: regolamentazione e tutele, in Società dell’informazione servizi on-line e tutele degli utenti, a cura di Francesca Panuccio, Giuffrè, 2012.
  80. Nota a sent. Cass. 24.01.2013 n.6752 , in Il Documento Digitale 2013.
  81. L’audizione del minore in Soggetti deboli e diritto incerto (un’indagine multidisciplinare ) a cura di A.Ferraro, Aracne ,2014.
  82. La fatturazione elettronica (nota a sent.), Il Documento Digitale 2014.
  83. Danni arrecati dalla criminalità organizzata, in Tratt. Breve nuovi danni, Cedam, 2014, 55.
  84. Tecnologie e invalidità (in ricordo dell’avv. G. Rognetta) 2015
  85. Il permesso di soggiorno elettronico, Il DD 2015
  86. L’esecuzione dei provvedimenti di allontanamento del minore dalla terra di ‘ndrangheta, in Minori e Giustizia n.3 pag.84, 2016.
  87. Omofobia, discriminazione ed esclusione sociale delle persone LGBT: prospettive tecniche e modelli di riferimento in L’influenza del diritto europeo sugli ordinamenti nazionali (a cura di ) Angelo Viglianisi Ferraro Aracne 187, 2016;
  88. La tutela del minore, in “Il manuale delle tutele nella famiglia” a cura di Cassano 2018;
  89. Il diritto dei nonni: una lettura fra atti di sentimento e dovere di contribuzione in Studi in onore di Pasquale  Stanzione ESI, tomo II pag. 839, 2018;
  90. Il minore cybernauta: tutele e responsabilità, La responsabilità informatica e il diritto all’oblio: aspetti giuridici, sociologici e linguistici, Ratio Iuris 2019;
  91. La complessità della famiglia fra realtà e “fantasia”: il diritto al non ascolto del minore, Famiglia e Minori Aracne, pag.39-46, 2019;
  92. Scritti in memoria di Vincenzo Panuccio ( a cura di) Giuffrè 2020;
  93. Educare ed educarsi nell’era di internet tra opportunità e criticità esistenziali e giuridiche in Scritti in onore del Prof. Ruggeri ,Editoriale Scientifica 2021.

ANNO 1992

  • 7 marzo, Le donne protagoniste della realtà calabrese(FEDRCASALINGHE)
  • 8 marzo, Volontariato e Associazionismo(CIF)
  • 25 marzo, Educazione ai diritti umani e alla pace (Incontro nel progetto GIOVANI 2000)
  • 24 aprile, Il volontariato nelle associazioni (CNEC)
  • 7 maggio, Incontro sul volontariato(Comune di Pellaro)
  • 16 maggio, Giovani,Formazione sociale e nucleo familiare (Comune di Bova)
  • 20 maggio, Le donne secondo Woitila tavola rotonda presentazione libro Maciocchi)
  • 22 settembre, Le malattie professionali: alcune applicazioni di giurisprudenza(tavola rotonda delle FF.SS.Incontro sulla O. per la Sicurezza)

ANNO 1993

  • 27 gennaio, La legislazione universitaria:norme attuali di partecipazione(Assemblea facoltà di Ingegneria)
  • 8 marzo, La donna per un’Italia solidale (tavola rotonda Provincia)

ANNO 1994

  • 16 aprile, Il bambino diviso:avvocati, giudici, operatori sociali nel conflitto familiare Tavola rotonda Giurinform 28 ottobre, Ifigli nella crisi della famiglia (intervento Convegno Lucca UGCI) 30 dicembre, Realtà giovanile emarginazione: come uscirne?(conferenza a Stilo)

ANNO 1995

  • 3 marzo, La donna e la città:I servizi sociali a tutela della donna in difficoltà: profili normativi(FIDAPA)
  • 8 marzo, Donna educatrice di pace(Pellaro)
  • 19 novembre, La relazione di coppia Essere per.. essere con…L’accordo dei coniugi nel diritto di famiglia(FIDAPA di Lamezia Terme)
  • 20 dicembre, La donna e la giustizia(Fidapa Locri)

ANNO 1996

  • 24 gennaio, La famiglia fra passato presente e futuro (incontro SOroptimis)
  • 4 febbraio, Il germoglio calpestato(tavola rotonda MPV Pellaro)
  • 18 maggio, La donna e il lavoro (Tavola rotonda Fidapa di Palmi)

ANNO 1997

  • 7 marzo, La legislazione del volontariato (50 corso di formazione e di volontariato Ass. Socio culturale La nuova solidarietà)
    8 marzo, La donna e la Chiesa (Mimosa d’argento A.M.M.I.)
    9 marzo, La donna verso il futuro (Tavola rotonda Liceo Campanella)
    10 maggio, Professionista al femminile(Incontro –dibattito F.I.D.A.P.A.

ANNO 1998

  • 6 febbraio, Il diritto dei nonni(Università della Terza età)
  • 6 marzo, Violenza donna (incontro dibattito Assoc. Anasillaos
  • 28 marzo, I diritti della donna nell’area del mediterraneo (Federations des droits humaines)
  • 22 aprile, La città sostenibile dai bambini e delle bambine
  • 12 giugno, Il fondo nazionale per l’Infanzia.L.285/96 (Tavola rotonda Ass Avvocati internaziona listi del diritto di famiglia)

ANNO 1999

  • marzo, La pena di morte(dibattitoRifondazione)
  • 14maggio, Il tutore dei minori (lezione corso di formazione per avvocati minorili) organizzato dal Trib. Per i Minori e dal consiglio dell’Ordine.
  • 25 maggio, La causa delle organizzazioni non profit nelle esperienze di civil law e common law( istit. Dir. Comm.Messina di dir. Comm. E del lavoro
  • 19 giugno, La pena di morte

ANNO 2000

  • 2.3.7. 10 gennaio, LOCRI (progetto Europa)incontri 16. 17febbraio, con i genitori scuole medie Scarfò
  • 30 marzo, Violenza (presenatz. Manuale Liceo classico
  • 27 aprile, Famiglia (incontro per Asso. Una Famiglia per Amico —Messina
  • 28 giugno, Donne e Violenze (incontro organizzato dal Comune di Napoli
  • 15 giugno, Mediazione(tavola rotonda Provincia)
  • 27 giugno, Operatore del centro sociale Locri
  • 10 luglio, Una famiglia per Amico Messina Incontro sull’ Adozione
  • 25 novembre, Convegno Rete antiviolenza pic.urban sul gratuito patrocinio (Comune di ReggioCalabria (assessorato Servizi Sociali
  • 5 dicembre, Convegno Nessuno tocchi caino:relazione

ANNO 2001

  • 5 gennaio, Convegno giovanile CVX(un’esperienza
  • 9 gennaio, Rete antiviolenza : Il gratuito patrocinio
  • 12 gennaio, Piano nazionale per l’infanzia: presentazione della L. 285/97 a Motta San Giovanni.
  • 20gennaio, I cambiamenti fondamentali della vita( Liceo artistico Mafia Preti)
  • 26 febbraio, Prolusione sulla famiglia(Dipl. Universitario Scuola superiore Ass. Sociali Locri)
  • 7 marzo, Istituzione e famiglia (Incontro coop. Nuova solidarietà
  • 13 marzo, Incontro con il Ministro Livia Turco
  • 12 aprile, Il diritto dell’informatica(Assoc. ELSA Messina)
  • 26 aprile, Cucciolo d’uomo in cima ai miei pensieri (incontro con il SOROPTMIST di Messina)
  • 18-19 maggio, Convegno sulla rete antiviolenza (Venezia – Università Ca’Foscari)
  • 28 maggio, Dal cucciolo d’uomo all’adolescente protagonista (Tavola rotonda Lyons)
  • 23 giugno, I reati informatici (convegno Istituto Univers. di criminologia e Cons. ordine Avv. RC)
  • 30 giugno, Inagurazione Corso sui diritti del minore “Minore e Giustizia Minore Giustizia?” ( Centro tutela minori e Consiglio dell’ordine)
  • 27.10.2001 I rifugiati e gli immigrati: la situazione in Sicilia Convegno dell’ INTERCENTER.
    dicembre, –  La famiglia come soggetto politico: Seminario I nuovi soggetti politici. Ist. Mons. lanza

ANNO 2002

  • 18.2.2002 Le pari opportunità e le istituzioni: lezione nell’ambito del seminario Trasformazioni e Istituzioni.
  • 18.2.2003 La legge 328/2000 e il sistema integrato dei servizi sociali.
  • 5.2.2002 Internet, privacy e Sicurezza: tavola rotonda Università facoltà di INGEGNERIA.
  • 18.2.2002 Corso di formazione del Ministero di Grazia e Giustizia: seminario sulla mediazione culturale: Dip. Amministraz Penitenziaria ;Provv.Regionale – I diritti costituzionali nel sistema penitenziario con partico Lare riferimento allo Straniero.
  • 8.4.02 Corso Ministero di Grazia e Giustizia.Area Formazione.Il percorso culturale e normativo della Tutela. Messina Trib. per i minorenni.
  • 20.4.002 Convegno Famiglia Società-Giustizia – Il diritto del bambino ad una famiglia (7.149/200]).
  • 10.5.02 Da Strasburgo una sfida: rapporti tra etica politica ed economia.Tavola Rotonda C.I.F.- M. Cristina
  • 13.06.02 Il tutore e i servizi sociali Corso CTM per i difensori di ufficio.
  • 27.9.02 La responsabilità da software difettoso: Master economia e diritto – Univ. di Cosenza.
  • 31.10.002 I minori ci interrogano: tav. rotonda Ass. industriali.
  • 19,20-11-02 Tre incontri a Locri nel corso per genitori alunni( Corso 4.12 europeo). Diritto famiglia,tutela minore, diritto e scuola.

ANNO 2003

  • 9 gennaio, Lezione conclusiva del corso dir. del lavoro: Etica nel Rapporto di lavoro :Mons. Brigantini.
  • 7 febbario la firma digitale e le recenti riforme normative Corso di aggiornamento e formazione RC Posytron e Cons.ordineRC
  • 25 febbraio, Intervento a confronto. Le scuole primarie e secondarie. Educazione alla pace.
  • 10 aprile, I minori nell’Ara dello stretto.Profili di tutela (messina) tavola rotonda sui diritti del Minore nel mediterraneo
  • 12aprile, La contrattazione mediante agenti informatici Dottorati Persona e Mercato)
  • 27 aprile, Porte aperte (commento al film Sciascia)
  • 31 maggio, Inclusioni sociali e diverse abilità: convegno Giovani Svantaggiati e inserimento sociale lavorativo Com.Prov. Regione
  • 24 giugno, Il documento elettronico e la sottoscrizione dottorato di Catanzaro
  • 30 luglio, Violenza e donna : programma URBAN
  • 23 agosto, Advocacy: il volontariato dei diritti(giornata del volontariato (Gambarie)

ANNO 2004

  • 16 gennaio, La donna nel terzo millennio tra lavoro e responsabilità
  • 31 gennaio, 1 diritti delle famiglie nella società che cambia
  • 2 febbraio, la nuova legge sulla procreazione assistita
  • 27 marzo, Internet:i nuovi scenari (introduzione CSIG)
  • 23 aprile, La casa familiare: Seminario di studi Patti Regime patrimoniale Seminario studi
  • 29 aprile, L’email:dalla prassi al diritto —Incontro C.A. Messina
  • 1 maggio, Solidarietà: una parola ,una scelta.
  • 26 giugno, Il diritto dei nonni: Univ.lateranense.
  • 18 ottobre, Progetto Calabria. La calabria che viviamo
  • 29 novembre, Il Mobbing- Scuola forense Messina

ANNO 2005

  • 14 gennaio, La casa familiare lezione Scuola forenseMessina
  • 23 gennaio, Il Mobbing Scuola Sup. P.A.
  • 3 marzo, IL tentativo di conciliazione
  • 5 marzo, Il dolore celato e la fiducia tradita: Tavola rotonda (donne e diritti: la violenza di uno sguardo negato) Amnesty International
  • 13 maggio, Il tutore — lezione master Dir. Fam.- Messina
  • 18maggio, Il ricongiungimento familiare-Univ.per stranieri
  • 21 maggio, la tutela giudica dei minori e l’uso delle tecnologie informatiche
  • 28 maggio, I diritti dei deboli anziani, malati diversamente abili – Corso di perfezionamento Patti Europa e diritti della Persona
  • 8 luglio, L’affermazione dei diritti umani nel dialogo tra culture del Mare Nostrum (tav. rotonda Movim. Culturale Calabria Europa)
  • 14 luglio, Donna: lavoro e dimensione familiare (Corso donna, Istituzioni e Politica) Univ. Catanzaro

ANNO 2006

  • 27 marzo, La famiglia fondata sul matrimonio e i PACS (Il ruolo profetico della famiglia nel contesto dei PACS – Seminario dii ciclo teologico Messina)
  • 3 luglio, Responsabilità genitoriali scelte educative e affidamento condiviso (tav.rotonda CTM (RC Palazzo Regione)
  • 16 dicembre, Il ruolo del tutore al Tribunale per i minorenni ( Seminario studi sull’affido e le adozioni — Santo Stefano Aspromonte)

ANNO 2007

  • 24 febbraio, L’affido condiviso (tav. rotonda Locri)
  • 10 marzo, Dai Pacs ai Dico (tav. rotonda Modica )
  • 15 settembre, La laicità nell’azione di un’associazione di famiglia (tav. rotonda Melia di Scilla RC)
  • 6 ottobre, L’azione revocatoria nell’assegnazione della casa familiare Corso di preparazione esami di avvocato
  • 27 ottobre, La terapia della partecipazione (tavola rotonda Troppa RC)

ANNO 2008

  • 15 marzo, Le condizioni generali di contratto (Corso Csig Mater dir. Delle tecnologie informatiche- Osservatorio Messina)
  • 28 marzo, Il diritto alla felicità in famiglia (Seminario sul mobbing) Nicotera – Cons. ord. Avv. Palmi Vibo Valentia
  • 29 marzo, Stampa di una pagina web ,posta elettronica e valore probatorio nel processo civile (Corso CSIG —Master Dir. Delle tecnologie informatiche- Osservatorio RC)
  • 12 aprile, Il conflitto di coppia e l’affido condiviso (Corso alta formazione in tecniche della Mediazione —CTM Sala O Levanto)

ANNO 2009

  • 28 febbraio, Pellaro – Premiazione concorso AVIS – Carta dei diritti o diritti di carta?
  • 6 giugno, CSIG (Messina) – Gli strumenti informatici di ausilio alla professione.
  • 12 giugno, Master in diritto di famiglia – Filiazione legittima (slides e lezione frontale).
  • 11 settembre, Master della navigazione (Il commercio elettronico)
  • 16 ottobre, partecipazione al convegno ‘La famiglia senza frontiere’
  • 24 novembre, il primo di un ciclo di seminari sulla migrazione internazionale: integrazione e cooperazione (ciclo di 4 seminari con il CRIC e Italia multiculturale) organizzato presso l’Università per Stranieri.

ANNO 2010

  • 18 gennaio, Il diritto alla felicità in famiglia. Tavola rotonda su Famiglia,Responsabilità sociali e interventi educativi – I nuovi scenari del volontariato
  • 13 febbraio, rilevanza dello stalking e maltrattamento – tavola rotonda
  • 18 febbraio, partecipazione al convegno “il minore e le insidie del web”
  • 27 febbraio, Contro la violenza alle donne – Sala consiliare di Campo Calabro
  • 9 giugno, Gallico – incontro di formazione per possibili futuri consiglieri comunali
  • 12 giugno, Bova Marina – tavola rotonda fidapa RU486 Tra scienza e diritto : prevenzione e tutela della salute psico fisica delle donne.
  • 16 settembre, Famiglia e Disabili – tavola rotonda
  • 9 novembre, tavola rotonda – Presentazione del rapporto sulla povertà “in caduta libera”. Povertà ed esclusione sociale in italia.

ANNO 2011

  • 13 gennaio, Palazzo della Regione – presentazione raccolta di scritti di S.Ecc.za Mons.Mondello
  • 30 gennaio, il reato di stalking – master di criminologia
  • 18 – 19 – 20 marzo,
  • 23 marzo, il concetto di famiglia: il punto di vista cattolico e laico – cattedra dei non credenti
  • 15 aprile, AIGA PALMI – Il diritto del minore a non essere ascoltato
  • Corso di preparazione esami di avvocato 2011 – Nascita indesiderata (lezione)
  • 30 settembre, Consiglio Regionale della Calabria, sala Giuditta Levato – I giovani e l’alcool: una vita bevuta
  • 7 – 10 ottobre, incontri nei progetti PON “Minori ed Internet – l’uso dell’alcool e la minore eta’ ” lezioni al liceo scientifico L. Da Vinci, Reggio Calabria
  • 17 ottobre, Messina, Scuola di specializzazione per le professioni forensi – “rappresentanza, tutela e curatela”, lezione
  • 26 ottobre, Reggio Calabria, Camera di Commercio – partecipazione alla tavola rotonda “Dal disaccordo alla mediazione. Uno strumento di valore per le imprese
  • 29 novembre, Reggio Calabria, Curia arcivescovile – partecipazione al convegno “Nonviolenza come politica di fede”
  • 19 dicembre, Reggio Calabria, Comitato Pari Opportunità – partecipazione al convegno “Il legittimo impedimento”

ANNO 2012

  • Il minore vittima di fronte alle nuove tecnologie
  • Percorsi e ambiti familiari non violenti
  • Incontro con la comunità ebraica
  • Omofobia e nuovi diritti
  • Il secondo numero della Chiesa nel tempo
  • Il punto di vista di un tutore/curatore sui “figli speciali” della nostra terra
  • Laboratorio Locri 2012

ANNO 2013

  • L’Avvocato come “problem-solver” nella società dell’informazione: aspetti deontologici, E’ Hotel, 12 aprile 2013
  • Diritto & ICT, Associazione Culturale FORMAT, 03 maggio 2013

ANNO 2014

  • 21 marzo, Aula Magna Nicola Calipari Liceo Scientifico ‘Leonardo da Vinci’, Convegno “NELLA RETE DEL CYBERBULLISMO”
  • 15 aprile, Università degli Studi di Messina Seminario interdisciplinare “Linguaggio informatico e linguaggio giuridico”
  • 06 maggio, Ordine Avvocati Messina “PCT – presentazione e illustrazione pratica del deposito degli atti”
  • 07 maggio, Università degli studi di Messina, Seminario “IL CYBERBULLISMO: RESPONSABILITA’ E TUTELE”
  • 15 maggio, Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale ‘Mons. A. Lanza’ “dibattito sul libro di Santi calderone LA LIBERTA’ DEGLI ALTRI – SULLE TRACCE DI A.C. JEMOLO”

ANNO 2015

  • 08 gennaio – Palazzo della Provincia, Reggio Calabria – Convegno in memoria dell’ Avvocato Giorgio Rognetta: “La rete: Digital divide e pari opportunita’ “
  • 23 gennaio – Auditorium Lucianum – Via Mons. De Lorenzo 30 – Reggio Calabria – Convegno sull’avvocato digitale: “deontologia forense nel web alla luce del nuovo codice deontologico”
  • 30 gennaio – Università per Stranieri “Dante Alighieri” – Seminario di presentazione dei servizi attivati nell’ambito del Progetto “PIÙ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI” n. 2013/FEI/PROG-104868 – Azione 6
  • LA NOTIFICA IN CANCELLERIA È IRRITUALE IN PRESENZA DELLA PEC E DEL FAX – CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE VI CIVILE, SENTENZA N. 6752 DEL 24 GENNAIO 2013 E DEPOSITATA IL 18 MARZO 2013
  • AI FINI DELLA DETRAIBILITÀ DELL’IVA LA REGISTRAZIONE DELLE FATTURE NEL PC NON È SUFFICIENTE – CORTE DI CASSAZIONE, SENTENZA N. 3107 DEL 12 FEBBRAIO 2014
  • 24 aprile -Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale ‘Mons. A. Lanza’ – “Mezzi informatici e politica”